Cerchio di Scambio

Un luogo dove incontrare persone
e imparare insieme

Premessa

Sono Simona Trovati e in qualità di insegnante di Metodo Feldenkrais e presidentessa di una piccola associazione che abbraccia tante discipline diverse, so quanto sia fondamentale il valore dello stare insieme, senza perdere di vista la propria unicità.

Per chi lavora con il corpo, la sfida è grande: il corpo segue leggi universali e immutabili, ma attorno a queste leggi sono nate pratiche e discipline variegate, ognuna con il suo approccio unico. È proprio in questa diversità che troviamo un'opportunità straordinaria: scoprire ciò che rende la nostra proposta speciale, pur condividendo con altre discipline lo stesso obiettivo universale – aiutare le persone a vivere meglio nel proprio corpo.

L'Associazione ABC non vuole essere soltanto un luogo in cui si forniscono servizi, ma un piccolo spazio, prezioso nella sua semplicità, dove sia possibile crescere insieme. Crediamo che l'opportunità più bella risieda nel conoscersi, stabilire legami e creare nuove amicizie in un ambiente protetto che favorisca incontri autentici.

È proprio da questa consapevolezza che è nata l'idea del Cerchio di Scambio. Un’intuizione che si è rafforzata nel tempo, mentre ricostruivamo insieme ciò che il 2020 ha spazzato via in un attimo: il senso stesso di comunità. Questo progetto è un simbolo del nostro impegno nel riportare al centro il valore del sostegno reciproco e del dialogo, un messaggio che cerchiamo di comunicare attraverso tutte le nostre attività e che trova in questa iniziativa la sua massima espressione.

Cos’è il Cerchio di Scambio?

Il Cerchio di Scambio è un’iniziativa pensata soprattutto per studenti, neodiplomati e neoformati, ma anche esperti di discipline olistiche, che desiderano incontrarsi, confrontarsi e crescere insieme. L’obiettivo è creare un momento di aggregazione e condivisione, dove ogni partecipante possa esplorare la propria disciplina in un contesto accogliente e aperto.

Come funziona?

Il Cerchio di Scambio è alla sua prima esperienza e abbiamo bisogno di tutto il tuo supporto per farlo partire.
E' una serie di incontri che stiamo pianificando volta per volta.

1. Tutto è cominciato qui: 16 dicembre 2024

Inaugurazione. Un’ora informale con brindisi natalizio, dove i partecipanti potranno presentarsi e conoscersi.

2. Giornate di Scambio:
ciclicamente stiamo programmando dei pomeriggi in cui incontrarci

Durata: circa 2 ore e mezza.

Partecipanti: massimo 8 persone per incontro.

3. Per partecipare iscriviti all'evento. Visita la pagina prenotazioni.

Struttura dell’incontro

Durante le giornate di scambio saremo organizzati così:

- Cerchio di apertura, dove ogni partecipante si presenta.

- Sessioni di scambio a coppie (mezz’ora per ciascun partecipante, con inversione dei ruoli).

- Cerchio di chiusura, dedicato ai feedback e al confronto sull’esperienza.

Qual è il fine del Cerchio di Scambio?

Il Cerchio di Scambio offre:

Gli argomenti del Cerchio di Scambio

Una traccia degli argomenti emersi durante gli incontri del Cerchio di Scambio.

Non si tratta di giornate tematiche rigide, né di un programma prestabilito: ogni incontro nasce dal desiderio di stare insieme, condividere esperienze e costruire un dialogo autentico tra professionisti del benessere.

Gli spunti che troverai qui sotto sono stati utilizzati come punto di partenza per stimolare il confronto e la riflessione.

Se parteciperai a uno dei prossimi cerchi, sentiti libera/o di portare te stessa/o come sei: l’obiettivo non è “fare bene”, ma creare uno spazio vivo, aperto e rispettoso in cui ognuno possa mettersi in gioco con ciò che ha.

Incontri già svolti

GENNAIO 2025
1ª Giornata – Presentazione del progetto

Abbiamo inaugurato il Cerchio di Scambio con una breve introduzione al progetto e alla sua visione: creare uno spazio di confronto, sperimentazione e crescita reciproca tra professionisti delle discipline olistiche. Il pomeriggio è stato dedicato a conoscersi, condividere le motivazioni personali e iniziare a immaginare insieme la forma che il cerchio potrà prendere nel tempo.


FEBBRAIO 2025
2ª Giornata – Condivisione delle esperienze

Il focus dell'incontro è stato esplorare cosa significa "condividere esperienze" e riconoscere le affinità tra i percorsi professionali e personali. Attraverso domande stimolo e momenti di dialogo, i partecipanti hanno scoperto elementi in comune nei propri vissuti, creando un terreno più fertile per scambi autentici e rispettosi.


MARZO 2025
3ª Giornata – Presentarsi e Riconoscere ciò che ammiriamo

Ogni partecipante ha scritto e presentato in tre minuti la propria disciplina. La parte più significativa è stata l’ascolto attivo: ciascuno ha dato un feedback su ciò che ha apprezzato nelle presentazioni degli altri. Questo ha aperto una riflessione potente: ciò che ci colpisce negli altri spesso risuona con qualcosa che desideriamo coltivare dentro di noi.

Possibili focus futuri

I seguenti spunti potranno essere usati nei prossimi incontri per stimolare la condivisione, ma nulla vieta che il gruppo segua il flusso del momento:


Come cambierebbe il nostro linguaggio se dovessimo spiegare la nostra disciplina in una scuola, in una RSA, in un’azienda?


Cosa possiamo legittimamente chiedere, rifiutare o tutelare nella nostra pratica?


Quali sono i nostri confini etici e professionali?


Proviamo a costruire insieme 4-5 principi che ci rappresentino.


Qual è il modo più costruttivo di dare un riscontro? E come reagiamo quando siamo noi a riceverlo?


Quali parole usiamo per descrivere il nostro lavoro? Ci aiutano o ci complicano?


Un modo per guardare con più consapevolezza ai desideri e alle potenzialità che ci abitano.